Facebook
Twitter
LinkedIn
Paolo Sciortino

Tra l’Algardi e il Da Vinci c’è di mezzo il codex, un codice vasto come tutti gli oceani. Un mare magnum di segni infiniti ma regolati da una indecifrabile ratio, e infinitamente ritornanti come onde. Il senso del ritmo delle onde è sconosciuto e invisibile, se ne può cogliere solo la frazione finale, quella che si perde sulla riva, dove si interrompe l’immenso discorso che il vento e le correnti scrivono sulla superficie delle acque.

Leonardo nascondeva il senso del Logos invertendo il canone, disponendo i concetti e i loro segni corrispettivi al contrario speculare, come insegne scadute. Il risultato è un compendio di pagine illustrate con grafie ignote che oggi leggiamo con occhi che contemplano un manufatto artistico preziosissimo. Il codex algardiano è invece incomprensibilmente sublime perché, sebbene la disposizione dei segni sia conforme alla convenzione, le parole della frase pittorica sono insistite, affollate, ripassate e ricalcate. E il risultato è arte contemporanea di altissima e rara perfezione formale, che tuttavia scandaglia l’abisso dell’informe.

 

Alessandro Algardi
Alessandro Algardi

 

Altri artisti, tra Leonardo e Algardi, si sono misurati con la parola, con l’ideogramma, con la frase, con il logos estratto dalla funzione convenzionale di segno medianico che trasmette idee tra gli uomini, e tradotto in espressione figurativa destinata alla mera fruizione simbolica e rappresentativa, quella propria dell’arte, appunto. Molti artisti, ma solo nell’ultimo scorcio di secolo, soprattutto. Si devono dolorosamente escludere tra gli antesignani di Algardi i primi amanuensi alle prese con le prime prove alfabetiche dell’umanità, la cuneiforme, la bustrofedica, il geroglifico, tutte convenzioni grafiche di manifestazione del linguaggio deliziosamente ispirate a maniere figurative assai affascinanti, ma non dichiaratamente tali.

E si escludano pure i correnti codici linguistici scritti orientali, dall’arabo all’indù fino al cinese e al giapponese, meravigliose tavole grafico-pittoriche, eppure rigorosamente escluse dall’uso artistico. Non si espongono nelle gallerie e nei musei le delibere del Comitato Centrale del Partito comunista cinese, e nemmeno le prime pagine dei quotidiani che annunciano la morte dell’Imperatore. Tantomeno i tazebao con le fatwah sciite, o gli elenchi arcani dei beni di consumo e relativi prezzi appesi alle bancarelle di un mercato di Calcutta.

Al contrario, le parole in libertà futuriste, i segni grafico-letterali espressionisti, le onomatopee della Pop Art, le ricerche semantiche di tanta parte dell’Informale italiano, fino all’attuale Graffiti Art, tutte queste sono certamente esperienze proprie e consapevoli dell’arte antesignana di Alessandro Algardi (antesignana, s’intende, compresa la stretta attualità), ma fra i propri modelli di riferimento egli include perfino l’arte inconsapevole di tutti gli alfabeti della storia del mondo.

Ne risulta una serie di prove magistrali, i cui primi segni furono esposti già nel 1978 alla galleria Studio Sant’Andrea di Milano. E da allora maniacalmente seriali, nella rigorosa osservanza dell’unicum isolato, grazie a una tecnica sopraffina di riproduzione delle infinite varianti nell’invarianza. Una maniera assolutamente distintiva, completa di codice, tecnica ed espressione.

 

Alessandro Algardi, Between the beginning and the end, 2015, cm.180×220.

 

Algardi stende velature a olio sulla tela fino a ottenere la saturazione di colore che rende tipica la luce delle sue opere, e ciò vale sorprendentemente anche per il bianco e nero dominanti dei lavori. Il bianco riflette e restituisce i  cambi di atmosfera negli ambienti delle esposizioni, e il nero esprime un’eleganza delicata che altrimenti non sarebbe ricavabile dalla tinta che impasta e cancella tutte le altre. Allo stesso modo, i gialli e i rossi, rari e tanto più ammirevoli come vere epifanie, sono velati e rivelati, per così dire, fino al disvelamento finale.

Sui supporti monocromatici l’artista intraprende poi il suo lavoro, autenticamente certosino, di stesura della scrittura. E ancora una volta stupisce: per la precisione tipografica delle partiture alfabetiche che compone a mano libera, ma ancora di più nella constatazione delle repliche perfettamente sovrapposte dello stesso testo, almeno sei o sette volte di seguito. Solo distaccato rispetto all’originale sottostante di poche frazioni di millimetri.

 

algardi
Un dettaglio di un’opera di Alessandro Algardi.

Un tripudio di perfezione tecnica, concettuale e formale, testimoniata da una tendinite metacarpale, malattia professionale cronica dell’artista, assimilabile alle anchilosi lombari sofferte dal Buonarroti sotto le volte della
Cappella Sistina, o alle cianosi da polvere di piombo del Caravaggio nella tensione mortale alla ricerca del nero assoluto. E un risultato di perfezione che paradossalmente genera il suo opposto: la moltiplicazione condensata in campiture di solo segno, sempre il medesimo, realizza la perdita del senso aumentandone la mera potenza segnica.
Ed ecco che la scrittura diviene segno d’arte puro.

 

Abbonati ad ArteIN per ricevere il magazine

Ti potrebbe interessare