l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

Racconti di boschi, di fabbriche e di persone: le fotografie di Francesco Jodice in mostra a Casa Zegna

Francesco Jodice, Racconti di boschi, di fabbriche e di persone,Casa Zegna, 2025,, Trivero Valdilana - Courtesy PCM Studio
Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Fino al 16 novembre 2025, Casa Zegna ospita la mostra Racconti di boschi, di fabbriche e di persone, progetto fotografico di Francesco Jodice realizzato in collaborazione con Sara Gentile e curato da Ilaria Bonacossa.

In occasione del 25esimo anniversario di Fondazione Zegna, gli spazi della Casa di Trivero Valdilana accolgono le fotografie di Francesco Jodice che già da diversi anni pone al centro della propria ricerca i paesaggi urbani e le comunità che li abitano, l’antropologia e i fenomeni di megapolitismo. 

La mostra assume la forma di un racconto polifonico, a cui partecipano tre serie fotografiche indipendenti, ma, allo stesso tempo, in stretta complementarietà fra di loro: la fabbrica, la comunità e il bosco. 

Il “felice disequilibrio” tra le componenti, come Jodice lo definisce, propone di ricreare una visione totalizzante del paesaggio biellese, insistendo sulle immagini del lanificio, fulcro dell’economia della zona, i boschi, protagonisti dell’Oasi Zegna, e la comunità, rappresentata dagli sguardi seri degli studenti in posa per i ritratti di classe. 

L’intrecciarsi continuo dei tre protagonisti restituisce l’idea di un’evoluzione che prosegue attraverso l’interazione con i luoghi e con la storia che li attraversa. L’allestimento, di conseguenza, è lasciato volontariamente pieno di contaminazioni: il bosco incontra la presenza umana, mentre lo spazio urbano e lavorativo del lanificio viene delimitato dall’opera site specific di Daniel Buren, una serie di bandiere che scandisce geometricamente l’alternarsi di apparato industriale e ambiente boschivo. 

I ventiquattro scatti esposti sono il risultato di un soggiorno nell’Oasi tra il 2024 e il 2025, durante il quale Jodice ha osservato e studiato il paesaggio per restituirne una visione puntuale e consapevole. L’artista ricorda come nel 2023 siano state prodotte 1.8 triliardi di immagini. Questo rende importante chiedersi cosa sia degno di essere rappresentato. Casa Zegna risponde a tale esigenza scegliendo l’essenzialità, in un percorso intimo e universale che accompagna lo spettatore dentro uno sguardo in grado di mescolare linee naturali e strutture artificiali, generando nuove letture del territorio. Il tempo, apparentemente immobile, continua a dialogare con un contesto in evoluzione; ne è dimostrazione la scelta di ritrarre una comunità di bambini attraverso le fotografie di classe, delineando una carta d’identità generazionale: gli sguardi seri osservano e giudicano, diventando idealmente custodi di un’eredità da proteggere.

Racconti di boschi, di fabbriche e di persone apre un confronto profondo e attuale sulle complesse relazioni tra industria, comunità e natura. Immortalando il tempo e sacralizzando la memoria, Jodice ci ricorda che la storia è fatta di incursioni e intrecci: nulla esiste senza la presenza dell’altro. È quanto ben esemplificato dalla fotografia conclusiva Lana su roccia, in cui la tensione tra tutela e progresso trova un punto di equilibrio: storia industriale e conservazione naturale si fondono in un’unità quasi totemica.  

Come afferma Anna Zegna: “Racconti di boschi, di fabbriche e di persone è un invito a guardare oltre l’apparenza, a riconoscere il valore della cura e della memoria, a immaginare un futuro in cui la tensione tra progresso e natura non sia conflitto ma possibilità di coesistenza. È un atto di gratitudine verso la terra che ci ospita e un gesto di responsabilità verso chi ne erediterà la fragile e potente bellezza. In questo dialogo tra arte, natura e comunità si rinnova, ancora una volta, l’impegno della Fondazione Zegna a tessere fili di continuità e speranza.”


Francesco Jodice
Racconti di boschi, di fabbriche e persone

A cura di Ilaria Bonacossa
17 maggio-16 novembre 2025
Casa Zegna, Via Marconi, 23, Trivero Valdilana (BI)

www.fondazionezegna.org
@fondazionezegna


Immagine di copertina: Francesco Jodice, Racconti di boschi, di fabbriche e di persone, Casa Zegna, 2025, Trivero Valdilana – Courtesy Casa Zegna, photo credit Studio Francesco Jodice


Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.