Nel cuore delle Dolomiti, dove l’arte dialoga con la natura, il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, in provincia di Trento, presenta GOLD – While all Flow’rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose, una mostra personale dell’artista Thomas De Falco.
Fino al 9 marzo 2025, l’esposizione inaugura il programma triennale della neodirettrice Elsa Barbieri, proponendo una riflessione profonda sul rapporto tra arte, natura e femminilità.
De Falco (1982), artista che vive a Parigi e lavora tra Europa e America, porta a Cavalese 35 opere tessili, gran parte delle quali create appositamente per questa occasione. La sua arte, radicata nell’antica tradizione della tessitura, si esprime attraverso sculture e arazzi che intrecciano materiali naturali – dalla canapa alla lana, dalla seta al lino – con elementi raccolti sul territorio come rami, foglie, fieno e paglia.
“Il lavoro di Thomas De Falco nasce come se fosse un cordone ombelicale”, spiega la direttrice Barbieri, “come un organo che cresce, come arterie e vene che diramano”. L’artista stesso afferma: “La natura è il centro della mia ricerca. Il mio lavoro nasce dalle radici, dagli alberi, dalle foglie. Collegandola alla natura la scultura tessile prende vita”.
La mostra, il cui titolo riprende un verso della poesia “The Garden” di Andrew Marvell, si completa con una performance inedita curata da Clara Tosi Pamphili, che esplora il parallelismo tra maternità e natura. Un’intera sala è dedicata al dialogo con opere di artisti contemporanei, tra cui Sahar Dadvand, Zehra Doğan e Francesco Vezzoli, creando uno spazio di riflessione sul corpo femminile e il suo rapporto con la natura.
Thomas De Falco
GOLD – While all Flow’rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose
A cura di Elsa Barbieri
23 novembre 2024 – 9 marzo 2025
Museo Arte Contemporanea Cavalese Piazzetta Rizzoli, 1 – Cavalese (TN)
www.artecavalese.it
@museoartecontemporaneacavalese
Immagine di copertina: Thomas De Falco, Seed, 2024. Installation view, Museo Arte Contemporanea Cavalese
Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!