Le sale di Palazzo Reale a Milano offrono al pubblico SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, progetto espositivo che fino al 26 gennaio 2025 celebra il valore della legalità attraverso l’arte.
Oltre 80 opere, tra dipinti, grafica e sculture di maestri quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvador Dalí e Andy Warhol, sono recuperate e salvate da lesivi atti di criminalità per essere restituite alla collettività. L’esposizione non è soltanto una collezione di opere ma un percorso cronologico e tematico che racconta le evoluzioni artistiche del Novecento fino ai primi anni Duemila, includendo correnti come la Metafisica, la Transavanguardia e l’arte murale.
L’iniziativa, parte del progetto Arte per la cultura della legalità, coinvolge, fra gli altri, l’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati, il Ministero della Cultura e il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale ed evidenzia come, dopo vicende di frodi e riciclaggio, le opere possano essere salvate e destinate ai musei disseminati lungo la penisola
SalvArti si propone come un manifesto di speranza che evidenzia, anche nella totale gratuità della mostra, la potenza della legalità al servizio del bene democratico e comune.
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
3 dicembre 2024 – 26 gennaio 2025
Palazzo Reale Milano
www.palazzorealemilano.it
@palazzorealemilano
Immagine di copertina: allestimento, mostra “SalvArti”, Palazzo Reale Milano, 2024 – Credits Andrea Scuratti e Comune di Milano
Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!