l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

ArteiN TG WEB – Quarta edizione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
La quarta edizione del nostro TG dell’arte ci conduce dalla “natura” dal triestino Castello di Miramare, narrata attraverso le opere di importanti artisti della nostro tempo come Marina Abramovic e Jan Fabre, alla modernissime sale della Fondation Beyeler, che ospitano settanta capolavori di artisti scandinavi e canadesi legati alle foreste boreali. Il viaggio nel rapporto fra uomo e natura termina a Milano, negli scatti glamour di George Hoyningen-Huene, artista che ha rivoluzionato la fotografia di moda.

1. Il Castello di Miramare di Trieste si apre all’arte contemporanea  

Macoto Murayama
Phalaenopsys Maiko Waltz
2019
stampa a getto d'inchiostro
100 x 120 cm
Courtesy Galleria Gaburro
Photo Credit: Macoto Murayama
Macoto Murayama, Phalaenopsys Maiko Waltz, 2019, stampa a getto d’inchiostro – Courtesy Galleria Gaburro. Ph. credit Macoto Murayama

Le scuderie e il parco dello storico castello triestino ospitano un dialogo tra arte e natura attraverso le opere di diciotto artisti internazionali. Un percorso che esplora il rapporto tra uomo e ambiente in dodici sezioni tematiche, creando un ponte tra passato e presente.

Da Marina Abramovic a Jan Fabre, gli artisti interpretano il tema della natura con linguaggi diversi. Particolarmente suggestive le “Geografie Temporali” di Sophie Ko, realizzate con pigmenti puri e cenere, e l’installazione di Pietro Ruffo che evoca foreste primordiali, trasformando lo spazio espositivo in un ambiente immersivo.


2. Tutto il fascino del Nord

Installation view Boreal Dreams
Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2024/25
Photo: Mathias Mangold
Installation view Boreal Dreams. Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2024/25, ph. Mathias Mangold

Settanta capolavori raccontano l’incanto delle foreste nordiche attraverso gli occhi di artisti scandinavi e canadesialla Fondation Beyeler di Basilea in Svizzera. La mostra “Northern Lights” svela un mondo fatto di luci rarefatte, notti infinite e aurore boreali, in un viaggio che attraversa cinquant’anni di arte nordica.

Da Hilma af Klint a Edvard Munch, gli artisti hanno trasformato la foresta boreale in un paesaggio spirituale, catturando sulla tela la magia delle estati senza fine e dei lunghi inverni. Un percorso che per la prima volta in Europa riunisce maestri come Harald Sohlberg ed Emily Carr, esplorando il rapporto unico tra uomo e natura selvaggia.

L’esposizione si arricchisce con l’installazione digitale “Boreal Dreams” dell’artista danese Jakob Kudsk Steensen, che esplora gli effetti del cambiamento climatico sull’ecosistema boreale attraverso mondi virtuali creati con tecnologie di gaming. Un progetto che unisce arte contemporanea e consapevolezza ambientale.


3. Il fotografo che ha rivoluzionato l’immagine della moda

George Hoyningen-Huene, Divers, Horst and Lee Miller, Paris, 1930 © George Hoyningen-Huene Estate Archives
George Hoyningen-Huene, Divers, Horst and Lee Miller, Paris, 1930 © George Hoyningen-Huene Estate Archives

Dentro le sale di Palazzo Reale di Milano cento fotografie raccontano la carriera straordinaria dell’artista che ha trasformato la fotografia di moda in arte pura: Hoyningen-Huene. Da Parigi a New York, da Vogue a Hollywood, il percorso si snoda attraverso dieci sezioni tematiche, rivelando il genio di un artista che ha saputo guardare oltre le convenzioni del suo tempo.

Gli scatti rivelano un maestro che ha saputo fondere glamour e avanguardia, ispirandosi alla storia dell’arte e al surrealismo. Particolarmente suggestivi i ritratti delle dive del cinema e le composizioni che giocano con luci e ombre, creando atmosfere sospese tra realtà e sogno.

Nelle sale si ammirano anche le preziose stampe al platino-palladio realizzate dall’amico Horst P. Horst, che ereditò l’archivio del maestro, testimoniando una collaborazione artistica unica nel suo genere. Un legame che ha permesso di preservare e valorizzare un patrimonio fotografico straordinario.


Immagine di copertina: George Hoyningen – Huene. Glamour e Avanguardia, exhibition view, Palazzo Reale, Milano, 2025 – Courtesy Comune di Milano- Cultura | Palazzo Reale | CMS.Cultura, ph Vincenzo Bruno


Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.