Le news
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Attenzione! Il motto dell’anno è: “Arare la terra!” Ariete Guarda come sei, tu mi piaci Grazie alla pianeta…
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Attraversare il fiume, metafora di uno sforzo comune Una nuotata nel fiume più lungo dell’Asia, lo Yangtze, senza saper…
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Il tombolo in piena estate ardeva di fuochi fatui e riflessi improvvisi, accecanti come epifanie di anime del Purgatorio….
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
24,42: due età…due momenti della vita. 24,42: due numeri che si specchiano tra loro, che formano un palindromo, che…
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
La “cancel culture” è il più pericoloso fenomeno per l’arte di questo secolo a venire. Anche se il termine…
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
In molti si chiedono cosa sia la Bellezza. È forse come il Santo Graal, una reliquia inarrivabile a cui…
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Bellissima, algida, altera, elegante, Palma Bucarelli, icona dell’arte e regina dei salotti romani, è stata la donna che in…
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Il sistema è morto? E se sopravviverà, cosa cambierà dopo la pandemia? Rispondono quaranta tra artisti, critici e galleristi…
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
La prima volta non si dimentica, anche se forse a volte sarebbe davvero meglio riuscire a farlo. Per me…
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
L’almanacco postumo del critico immaginifico Philippe Daverio, Il vizio della curiosità Rizzoli, 536 pp., euro 23,66. Come un frate…