l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

ArteiN TG WEB – Quarantunesima edizione

Mario Giacomelli. Il Fotografo e il Poeta”, Milano, Palazzo Reale, 2025 - exhibition view, Courtesy Archivio Mario Giacomelli © Archivio Mario Giacomelli
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
La quarantunesima edizione del nostro TG dell’arte parte da Palazzo Reale, a Milano, dove si celebrano i cento anni dalla nascita di Mario Giacomelli, per poi spostarsi al Castello di Rivoli, alla scoperta della prima retrospettiva italiana dedicata a Rebecca Horn. Il nostro viaggio nella cultura termina al Centro Pecci di Prato, fra le sale di SMISURATA, mostra che riunisce opere di dimensioni monumentali.

1. Poetica e fotografia si incontrano a Milano

Mario Giacomelli_1997_PH. Paolo Biagetti (1) (1)
Mario Giacomelli, 1997 – Ph. Paolo Biagetti

Palazzo Reale celebra i cento anni dalla nascita di Mario Giacomelli con una grande mostra dedicata alla sua visione artistica. Oltre 300 opere raccontano il rapporto profondo tra fotografia e parola poetica nell’universo di Giacomelli. Il fotografo marchigiano trasforma il reale in narrazione visiva, scavando nell’animo umano e nei paesaggi della sua terra. Ogni scatto diventa un verso, capace di evocare emozioni universali. Un’occasione per riscoprire la forza poetica della fotografia.


2.  Il corpo e la memoria nell’arte visionaria di Rebecca Horn

Rebecca Horn, Das Rad der Zeit (The Wheel of Time), 2016, veduta dell’installazione, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli – Torino, Photo Ela Bialkowska OKNO studio
Rebecca Horn, Das Rad der Zeit (The Wheel of Time), 2016, veduta dell’installazione, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli – Torino, Photo Ela Bialkowska OKNO studio

Il Castello di Rivoli ospita la prima retrospettiva italiana dedicata a Rebecca Horn, una delle voci più importanti dell’arte contemporanea. La mostra riunisce oltre 35 opere tra sculture meccaniche, installazioni e film, esplorando temi universali come fragilità, desiderio e memoria. Attraverso il movimento, l’interazione tra materiali e la tensione fisica, Horn ci guida in un viaggio emozionale. Un tributo a un’artista che ha saputo dare corpo alla poesia attraverso l’arte.


3.   L’arte in grande formato conquista Prato

Smisurata, Lorenzo Bonechi, Remo Salvadori Centro Pecci Photo Andrea Rossetti (1)
Smisurata, exhibition view (Lorenzo Bonechi e Remo Salvadori), Centro Pecci, Prato, 2025 – Photo Andrea Rossetti

Al Centro Pecci di Prato, la mostra “SMISURATA” riunisce opere di dimensioni monumentali provenienti dalla collezione permanente. L’esposizione coinvolge nomi come Marco Bagnoli, Enzo Cucchi, Jannis Kounellis, Mario Merz e Mimmo Paladino. Queste opere “fuori scala” trasformano il museo in uno spazio immersivo, dove lo spettatore è invitato a vivere l’arte in modo nuovo. Un’esperienza che mette in discussione il ruolo dell’arte monumentale oggi, tra museo e comunità.



Immagine di copertina: “Mario Giacomelli. Il Fotografo e il Poeta”, Milano, Palazzo Reale, 2025 – exhibition view, Courtesy Archivio Mario Giacomelli © Archivio Mario Giacomelli


Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.