l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

ArteiN TG WEB – Trentunesima edizione

FERINE CREATURE. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, exhibition view, Galleria BPER Banca, Modena, 2025 - Courtesy Galleria BPER Banca
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
La trentunesima edizione del nostro TG dell’arte parte dalla Cavallerizza di Brescia, polo culturale dedicato alla fotografia che apre le porte con due mostre dedicate e Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus, per passare poi al milanese Palazzo Citterio che ospita un’opera site-specific di Chiara Dynys. Il nostro viaggio nella cultura si conclude poi negli spazi della modenese Galleria BPER Banca, circondati da “Ferine Creature”.

1. Un nuovo polo culturale dedicato alla fotografia 

Giorgio Lotti, Primo sbarco degli albanesi a Brindisi, 1991 ©Giorgio Lotti - courtesy Mondadori Portfolio
Giorgio Lotti, Primo sbarco degli albanesi a Brindisi, 1991 ©Giorgio Lotti – Courtesy Mondadori Portfolio

La città inaugura lo spazio della Cavallerizza di Brescia che apre i battenti con due mostre dedicate a maestri contemporanei. La prima riguarda Giorgio Lotti, uno dei più importanti fotogiornalisti italiani che ha collaborato con testate come Epoca e Paris Match. Un centinaio di scatti ripercorrono la sua carriera: dal celebre ritratto di Zhou Enlai alle immagini dell’alluvione di Firenze, dall’arrivo degli albanesi a Brindisi nel ’91 fino ai ritratti di grandi personaggi del mondo dello spettacolo.

Parallelamente, si può ammirare il percorso artistico di Maria Vittoria Backhaus, pioniera della fotografia al femminile, che ha saputo trasformare la fotografia di moda in narrazione, costruendo vere e proprie scenografie attorno ai soggetti.


2.  Un mare artificiale firmato Chiara Dynys

Chiara Dynys, Once Again, 2025, Ph Giulio Buono Studio Blu
Chiara Dynys, Once Again, 2025 – Courtesy CLP, ph Giulio Buono Studio Blu

La Sala Stirling di Palazzo Citterio ospita l’opera site-specific di Chiara Dynys. Ispirata alle macchine sceniche del Seicento, l’installazione crea un mare artificiale con onde alte tre metri, realizzate in polistirene scolpito e dipinto. Al centro, un pilastro-faro con le parole luminose ‘Once/Again’, mentre a terra compaiono frasi fluorescenti sull’acqua, scritte dall’artista.

Le onde dell’installazione si ripetono «come in un “eterno ritorno” nietzschiano», come spiega l’artista, grazie a tre grandi rulli che, come nel teatro barocco, provano a stupire lo spettatore. Un’opera che trasforma l’architettura in poesia, invitando a riflettere sul ciclo eterno della natura.


3.   “Ferine Creature” alla Galleria Bper di Modena

FERINE CREATURE. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, exhibition view, Galleria BPER Banca, Modena, 2025 - Courtesy Galleria BPER Banca 1
FERINE CREATURE. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, exhibition view, Galleria BPER Banca, Modena, 2025 – Courtesy Galleria BPER Banca

Un percorso per immagini che parte dalla figura del centauro per addentrarsi nel cuore della mitologia occidentale, in un continuo gioco tra simbolismo e riflessioni contemporanee sulla condizione umana.

A cura di Luciano Rivi, i riflettori sono puntati sull’opera di Jules Van Biesbroeck, scultore e pittore belga. Cuore pulsante dell’esposizione è la figura del centauro, protagonista del dipinto Centauro che uccide un cervo che trae ispirazione da una lirica di Gabriele D’Annunzio tratta della raccolta Alcyone.

Il centauro, nel suo essere un ibrido – metà cavallo metà uomo, simboleggia il conflitto tra istinto e ragione.A partire dal tema del centauro, l’esposizione ripercorre l’immaginario artistico e letterario dal XVII al XXI secolo.



Immagine di copertina: FERINE CREATURE. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, exhibition view, Galleria BPER Banca, Modena, 2025 – Courtesy Galleria BPER Banca


Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.