l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

“Fai la tua parte”. All’Orto Botanico di Catania 1000 colibrì in 3D per un’opera che parla al cuore della città

Dettaglio dell’installazione “Fai la tua parte” – Courtesy wecatania.it, ph Stefano Scuderi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp

All’Orto Botanico di Catania, il designer BOB Liuzzo firma un’installazione urbana ispirata a una favola africana e al simbolo civico della città di Catania.

Come può un piccolo colibrì diventare simbolo di cambiamento collettivo? È da questa domanda che prende forma Fai la tua parte, l’installazione urbana ideata dal designer e artista visivo BOB Liuzzo, inaugurata lo scorso 17 maggio all’interno dello straordinario scenario dell’Orto Botanico di Catania.

Composta da 1000 colibrì stampati in 3D, l’opera si estende lungo il viale d’ingresso del giardino, creando una sospensione visiva tra natura, simbolismo e responsabilità. Un progetto che intreccia arte contemporanea, design urbano e cittadinanza attiva, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tanto estetica quanto etica.

Inaugurazione dell’installazione “Fai la tua parte” – Courtesy WeCatania.it, ph Stefano Scuderi

L’OPERA E IL CONCETTO: OGNI GOCCIA CONTA

Fai la tua parte” prende spunto da una celebre favola africana, in cui un piccolo colibrì, di fronte a un’enorme foresta in fiamme, prova a spegnere l’incendio trasportando gocce d’acqua nel suo becco. “Sto facendo la mia parte” risponde l’uccellino agli altri animali, diventando metafora di ogni gesto individuale che, se condiviso, può generare una grande trasformazione.

Il lavoro di BOB Liuzzo traduce visivamente questo racconto, con una composizione in 3D dai colori simbolici: rosso e azzurro per rappresentare la città di Catania, bianco e nero per evocare il contrasto tra pace e conflitto. Il riferimento è diretto al simbolo civico di WeCatania, progettato dallo stesso autore nel 2020 e oggi utilizzabile liberamente da chiunque ne condivida i valori.


FRA DESIGN SOCIALE E SIMBOLO URBANO

L’intervento si inserisce nel filone dell’arte pubblica partecipativa, ridefinendo lo spazio botanico come luogo di narrazione e attivazione sociale. L’uso della stampa 3D, il richiamo alla dimensione favolistica e il valore estetico dell’insieme creano un linguaggio accessibile ma stratificato, in grado di coinvolgere adulti, bambini, cittadini e turisti in una riflessione sul senso di appartenenza.

“Catania è una città che popola il cuore. Questa è la mia maniera di restituirle qualcosa: 1000 colibrì per dire che, insieme, ogni piccola goccia può diventare un oceano.”
BOB Liuzzo

Grazie a un QR code integrato, i visitatori possono ascoltare direttamente sul posto la favola del colibrì, amplificando il coinvolgimento emotivo e pedagogico (la storia è ascoltabile cliccando qui)

Dettaglio dell’installazione “Fai la tua parte” con la violinista Elena Melardi – Courtesy wecatania.it, ph Stefano Scuderi

UN’INAUGURAZIONE PARTECIPATA

L’inaugurazione si è svolta sabato 17 maggio, dopo il rinvio per maltempo, ed è stata accolta con entusiasmo da famiglie, studenti, appassionati d’arte e rappresentanti delle istituzioni locali. Tra i presenti:

  • BOB Liuzzo, autore dell’opera
  • Prof. Gianpietro Giusso Del Galdo, Direttore scientifico dell’Orto Botanico
  • Enrico Trantino, Sindaco della Città Metropolitana di Catania
  • Giuseppina Gargano, Presidente Archeoclub Catania
  • Roberto Salmeri, Presidente Rotary Club Catania Est

La giornata è stata impreziosita dalla performance musicale della violinista Elena Melardi, che ha trasformato il viale dei colibrì in un percorso sonoro ed emozionale.

Dettaglio dell’installazione “Fai la tua parte” – Courtesy wecatania.it, ph Stefano Scuderi

PARTNERSHIP E IMPATTO TERRITORIALE

L’opera è stata realizzata grazie al sostegno di Archeoclub Catania, Rotary Club Catania Est, Città Metropolitana di Catania, Energy Growers Energia e anche la redazione di ArteIN Magazine, che ha scelto di sostenere il progetto per il suo valore simbolico e la sua forza comunicativa.

Fai la tua parte” si conferma come esempio virtuoso di collaborazione tra mondo creativo, istituzioni e cittadinanza, e dimostra quanto l’arte contemporanea possa ancora essere strumento di attivazione collettiva.




INFO

L’opera è visitabile all’Orto Botanico di Catania (Via Etnea 397) – Negli orari di apertura del giardino botanico



www.ortobotanico.unict.it
www.wecatania.it

@ortobotanicocatania
@cataniaproject

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.