l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

L’arte urbana come strumento di rinascita ambientale

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Il panorama metropolitano globale sta vivendo una metamorfosi significativa attraverso interventi artistici che coniugano estetica e sostenibilità ambientale. Questo fenomeno emergente, denominato rigenerazione artistica urbana, sta ridefinendo il rapporto tra espressione creativa e benessere cittadino, con proiezioni economiche che indicano una crescita del settore artistico da 520 a 890 miliardi di dollari nel prossimo decennio.

A Milano, un’innovativa installazione murale utilizza tecnologie fotocatalitiche per purificare l’atmosfera circostante. L’opera “Respiro”, firmata dall’artista contemporaneo italiano Gianluca Patti, rappresenta un esempio tangibile di come l’espressione artistica possa contribuire concretamente al miglioramento della qualità dell’aria urbana.

Nei Paesi Bassi, la Smog Free Tower di Rotterdam, progettata da Daan Roosegaarde è il primo “aspirapolvere anti-smog” al mondo una struttura verticale alta sette metri costituisce un esempio pionieristico di architettura purificatrice. L’installazione, attraverso processi di ionizzazione, depura quotidianamente volumi significativi di aria, stabilendo nuovi parametri nell’interazione tra arte pubblica e tecnologia ambientale. È stata realizzata anche in Corea del Sud, Cina, Messico, Paesi Bassi, Emirati Arabi Uniti e Polonia.

In Pakistan, a Karachi, i “Giardini Capovolti” di Fayaz Baloch sfidano l’inquinamento atmosferico creando spazi verdi verticali nel tessuto urbano.

Negli Stati Uniti, in Massachusetts, “Aguahoja” presso il MIT Media Lab di Cambridge, creata da Neri Oxman, esplora materiali biodegradabili ispirati ai flussi naturali dell’acqua.

Il “Giardino di Permacultura” a Quezon City, opera dell’artista Toni P. Ledesma, combina arte e agricoltura sostenibile per i visitatori delle Filippine.

A Valencia, in Spagna, l’installazione dell’elefante di Nituniyo, realizzata con 6000 tubi di carta riciclati, è stata esposta durante il Festival Fallas.

L’argentina “Floralis Generica” di Eduardo Catalano a Buenos Aires, alta 20 metri, è una scultura floreale in acciaio che si muove seguendo il ciclo solare.

Questa corrente artistica rappresenta un movimento globale che sta ridefinendo il ruolo dell’arte negli spazi urbani. Le opere non si limitano a decorare, ma intervengono attivamente nel miglioramento delle condizioni ambientali, stabilendo nuovi paradigmi nella progettazione urbana sostenibile.


Immagine di copertina: Scultura del Pesce – José Manuel “Chico” Mendez Credit by NBC News


Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.